Valutazione dei rischi in particolare lo stress occupazionale e il monitoraggio degli ambienti di lavoro.
Accertamenti clinico-strumentali, l’organizzazione presidi ambulatoriali in azienda, assistenza infermieristica, prevenzione e screening mirati.
Consulenza in tema di sicurezza ed igiene del lavoro (D.L. 81/2008 informazione tecnico legale, modulistica dedicata, prevenzione incendi, procedure di sicurezza ecc.).
L’organizzazione di corsi di formazione, la creazione di testi, monografie e opuscoli di informazione per lavoratori nei più svariati settori.
“Progetto di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare negli Ambienti di Lavoro”
Il progetto, promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute, con la collaborazione della Regione Veneto, delle aziende Sanitarie ULSS 12, 16 e 20 e dell’Università di Padova. E’ un’indagine sulla prevalenza della patologia cardiovascolare e sui fattori di rischio associati che coinvolge 10.000 lavoratori.
“Studio sul disagio lavorativo e lo stress occupazionale”
Progetto di ricerca promosso dalla European Agency for Safety and Health at Work di Bilbao con la collaborazione dell’ISPESL, la Regione Veneto e l’Università di Padova. L’indagine è stata condotta in 2174 lavoratori del Veneto e riguarda la diffusione dello stress lavoro-correlato in relazione agli infortuni e alle assenze per malattie.
“Progetto per la messa a punto e validazione di indicatori di verifica di efficacia del processo di riduzione dei rischi e dei danni connessi all’assistenza di pazienti non autosufficienti”
Il progetto, promosso da EPM (unità di ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento) dall’Istituto di Economia dell’Università Bocconi di Milano e dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Reggio Emilia.
“Progetto volto all’inserimento lavorativo delle persone detenute nella casa di reclusione di Padova”
Consulenza all’attività svolta dalla Cooperativa sociale Giotto in collaborazione con il Ministero della Giustizia, l’Azienda USL 16 di Padova,
“Osservatorio epidemiologico Drug Test nei Lavoratori con mansioni a Rischio (DTL)” Voluto dal Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso da ANMA è finalizzato a monitorare l’attuazione della normativa e ad evidenziare le eventuali criticità emergenti dall’applicazione delle procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza.